571 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Patrizia Caraveo - Nuovi messaggeri per una nuova astronomia

Patrizia Caraveo - Nuovi messaggeri per una nuova astronomia. Presentazione del Libro Sidereus Nuncius 2.0.
L’astronomia è una scienza antichissima ma estremamente attuale, tanto che i premi Nobel per la Fisica nel 2017,2019 e 2020 sono stati conferiti a ricerche in ambito astronomico. La luce, in tutte le sue diverse forme, però, non è l’unico mezzo per esplorare il cosmo. Raggi cosmici, neutrini, polveri e onde gravitazionali veicolano informazioni complementari. Imparando a decifrare questi messaggi, facciamo passi avanti nella comprensione dell’Universo ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Oltre la Luna verso Marte (passando per gli Asteroidi)

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Comunale - Sala Fittaioli, 13 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Respiriamo e mangiamo polvere cosmica

Dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award e Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi. è Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male

L'illuminazione artificiale è una importantissima conquista dell’umanità. Tuttavia, luci eccessive e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi che sono costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale. Le luci falcidiano gli insetti, disturbano le rotte migratorie degli uccelli e causano numerosissime morti accidentali. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina, alterando il ritmo circadiano del nostro corpo e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male (I pericoli dell'illuminazione artificiale)

L’illuminazione artificiale è una importantissima conquista dell’umanità. Tuttavia, luci eccessive, e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi che sono costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale. Le luci falcidiano gli insetti, disturbano le rotte migratorie degli uccelli e causano numerosissime morti accidentali. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina, alterando il ritmo circadiano del nostro corpo e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male a noi, al pianeta ed al cielo

Troppe luci spengono le stelle. Ma un’illuminazione eccessiva, e del colore sbagliato, è dannosa per l’intero ecosistema. L’illuminazione artificiale è una delle cause di quella che viene definita l’ecatombe degli insetti. Le luci disturbano gli uccelli migratori e quelli stanziali, causando morti accidentali in quantità tale da fare temere l’estinzione di alcune specie. L’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina alterando i ritmi circadiani e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Uomini e donne hanno davvero uguali diritti?

Direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Attualmente è coinvolta nella missione della NASA Swift e nella missione NASA Fermi. Per la scoperta di Geminga è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Ha inoltre ricevuto l'Outstanding Achievement Award dell'Associazione Women in Aerospace Europe.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo e Andrew Siemion - Pianeti extrasolari: nuove Terre e molto altro e Pronto chi parl

Patrizia Caraveo
Direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Attualmente è coinvolta nella missione della NASA Swift e nella missione NASA Fermi. Per la scoperta di Geminga è stata insignita
del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Ha inoltre ricevuto l'Outstanding Achievement
Award dell'Associazione Women in Aerospace Europe.
Andrew Siemion
Astrofisico dell'Università di Berkeley, dove dirige il Centro per la ricerca di intelligenza extraterrestre, SETI. Esperto dello studio dei fenomeni variabili e della ricerca di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo: Astronomia e satelliti: una difficile convivenza

Tutti siamo tristemente familiari con l’inquinamento luminoso. Ma adesso dobbiamo difendere il cielo da un altro pericolo: Elon Musk, attraverso SPACE-X, vuole lanciare 12.000 satelliti per fornire la copertura internet in tutto il mondo. Ognuno ha un pannello solare che riflette la luce del Sole e può essere più brillante delle stelle visibili ad occhio nudo.

Patrizia Caraveo: Come è cambiato il nostro rapporto con l'Universo

Gli essere umani hanno sempre avuto la tendenza a pensare di essere al centro di quello che li circonda.
Abbiamo iniziato col pensare che la Terra fosse al centro dell''Universo visibile e che tutti i corpi celesti orbitassero intorno a noi.
Ci sono voluti il genio di Copernico ed il cannocchiale di Galileo per mettere in dubbio questa convinzione e accettare un'altra visione
con il Sole al centro del moto dei pianeti.
La visione eliocentrica va bene per il sistema solare, ma non funziona per il resto dei corpi celesti.
Il Sole non è al centro della nostra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it